Logo

Informativa sul trattamento dei dati personali




Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR"), Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit ("Società" o il "Titolare") fornisce di seguito l'informativa riguardante il trattamento dei tuoi personali nell’ambito della partecipazione all’iniziativa “Cyber month 2025” ("Iniziativa").

  1. Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento

Il titolare del trattamento è Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit con sede legale in Via Giovanni Lorenzini, 4, 20139, Milano, il quale può essere contattato all’indirizzo di posta elettronica ordinaria privacy@eniplenitude.com o PEC privacy@pec.eniplenitude.com.

  1. Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati ("DPO")

La Società ha designato un Responsabile della Protezione dei Dati, che può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: dpo@eniplenitude.com

  1. Dati personali trattati

Il Titolare nell’ambito dell’Iniziativa tratta i seguenti dati personali c.d. comuni:

  • nome;

  • cognome;

  • indirizzo e-mail aziendale.

3. Finalità del trattamento e base giuridica del trattamento

 

  1. Finalità contrattuali – trattamento necessario per partecipare all’Iniziativa.

I tuoi dati personali saranno raccolti, conservati ed elaborati al fine di consentire l’instaurazione e la successiva gestione, operativa e amministrativa, dell’Iniziativa, nonché per l’invio di comunicazioni di servizio ad essa inerenti.

La base giuridica del trattamento è l’esecuzione del contratto. Il conferimento dei dati è necessario e in mancanza non sarà possibile partecipare all’Iniziativa.

  1. Finalità di legge – trattamento necessario per adempiere agli obblighi di legge, ai regolamenti, alle disposizioni di Autorità legittimate dalla legge

La base giuridica del trattamento è l’adempimento di un obbligo legale al quale è soggetta la Società.

Il conferimento dei dati è necessario e in mancanza non sarà possibile partecipare all'Iniziativa.

  1. Finalità di accertamento, esercizio o difesa di un diritto del Titolare o di terzi in sede contenziosa o precontenziosa, incluse eventuali attività di mediazione e conciliazione che precedono il giudizio, oppure ogniqualvolta le autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali.

La base giuridica del trattamento è il legittimo interesse della Società e/o di terzi correlato al diritto di difesa e di tutela di diritti e/o interessi della Società e/o di terzi.

Il conferimento dei dati è necessario e in mancanza non sarà possibile partecipare all’Iniziativa.

5. Destinatari dei dati personali

Il trattamento dei dati personali sarà svolto da personale autorizzato mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato con l’ausilio di strumenti manuali, informatici, e telematici atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi.

I tuoi dati personali saranno resi accessibili solo a coloro che in ragione delle proprie mansioni siano stati espressamente incaricati ed istruiti al trattamento dalla Società ai sensi dell’articolo 29 del GDPR.

Inoltre, i dati personali potranno essere comunicati a:

  • soggetti che svolgono servizi per conto della Società, quali responsabili del trattamento (ad esempio, fornitori di servizi IT o di servizi di supporto di natura commerciale, etc…);

  • soggetti che svolgono attività strettamente connesse all’esecuzione dell'Iniziativa (ad esempio, società contrattualmente legate al Titolare che svolgono attività di supporto alla prestazione dei servizi, etc…), quali responsabili del trattamento;

  • società appartenenti al gruppo Eni, di cui il Titolare fa parte, per finalità amministrative e/o contabili e per finalità di controllo interno;

  • soggetti pubblici o privati (ad esempio, assicurazioni, banche, consulenti legali, pubbliche autorità, organi giudiziari, agenzia delle entrate), che li tratteranno in qualità di autonomi titolari del trattamento.

L’elenco dei soggetti cui i dati sono comunicati può essere richiesto inviando una e-mail a privacy@eniplenitude.com o rivolgendosi al DPO (i cui dati di contatti sono indicati al punto 2).

I tuoi dati personali non saranno oggetto di diffusione.

6. Trasferimento dei dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo ("SEE")

I tuoi dati personali non saranno oggetto di trasferimento a società terze in Paesi non appartenenti all’Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo. Laddove tale trasferimento si rendesse necessario per taluna delle finalità sopra menzionate, il Titolare adotterà ogni misura necessaria a garantire un adeguato livello di 

protezione dei dati personali (ad esempio, Clausole Contrattuali Standard, decisioni di adeguatezza).

7. Periodo di conservazione dei dati

La Società ha adottato politiche di conservazione interne che definiscono le tempistiche e le modalità di conservazione in relazione ad ogni trattamento di dati personali svolto prendendo in considerazione, per esempio,  la necessità di trattamento per garantirti la corretta fruizione dei nostri servizi, l’adempimento di eventuali obblighi legali che ci impongono di conservare i tuoi dati personali o la necessità di conservazione degli stessi a fini di garanzia della sicurezza, protezione e integrità dei nostri servizi.

In linea con queste considerazioni, di seguito riportiamo il periodo di conservazione dei dati personali in relazione alle finalità sopra elencate:

  • per la finalità di cui al paragrafo 4.a, i tuoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al corretto adempimento delle attività relative all'Iniziativa;

  • per le finalità di cui ai paragrafi 4.b e 4.c, i tuoi dati personali verranno conservati in conformità a quanto previsto dalle normative applicabili per un periodo di tempo non superiore a quello necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati.

Al termine di tali periodi, i tuoi dati personali saranno cancellati o anonimizzati.

8. Diritti degli interessati

In relazione al trattamento dei dati personali, è tua facoltà esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del GDPR. In particolare, hai diritto, ove applicabili ed alle condizioni e secondo le modalità previste dal GDPR, di esercitare:

  • il diritto di accesso, ovvero il diritto di chiedere l’accesso ai propri dati personali ed alle indicazioni relative alla finalità del trattamento, alle categorie di dati personali trattati, ai soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati personali sono o potrebbero essere comunicati, quando possibile, al periodo di conservazione dei dati personali, oppure, ai criteri utilizzati per determinare tale periodo, all’esistenza del diritto di rettifica e/o cancellazione dei dati personali, di limitazione del trattamento e di opposizione al trattamento, al diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo, all’origine dei dati, all’esistenza di un processo decisionale automatizzato. Laddove dovessi esercitare tale diritto, la Società fornirà una copia in formato elettronico dei dati personali (art. 15 del GDPR);

  • il diritto di rettifica dei dati personali, laddove gli stessi siano incompleti o inesatti (art. 16 del GDPR);

  • il diritto di cancellazione laddove esista una delle seguenti condizioni: (i) i dati personali non sono più necessari per le finalità per cui sono stati raccolti, (ii) revoca del consenso – ove questo rappresenti la base giuridica del trattamento, (iii) opposizione al trattamento senza che prevalga un legittimo interesse della Società, (iv) illecito trattamento di dati personali e (v) obbligo di cancellazione per adempiere ad un obbligo

    • giuridico previsto dal diritto dell’Unione europea o italiano (art. 17 del GDPR);

    • il diritto alla limitazione del trattamento dei dati personali quando: (i) è contestata l’esattezza dei dati personali, per il tempo necessario alla Società per verificarne tale esattezza, (ii) il trattamento risulti illecito e, al posto della cancellazione, ne è richiesta la limitazione del trattamento, (iii) quando la Società non ha più necessità di trattare i tuoi dati personali ma tu stesso ne hai bisogno per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria e (iv) ti sei opposto al trattamento nelle more della verifica dell’eventuale prevalenza dei motivi legittimi della Società rispetto ai tuoi diritti e libertà fondamentali (art. 18 del GDPR);

    • il diritto alla portabilità dei dati personali e, dunque, di ricevere in un formato di uso comune, leggibile da dispositivo automatico e interoperabile i dati personali, anche al fine di trasmetterli ad un altro titolare del trattamento, ove il trattamento si basi sul consenso o sia effettuato con mezzi automatizzati (art. 20 del GDPR);

    • il diritto di opposizione al trattamento dei dati personali, laddove tale trattamento sia effettuato ai sensi dell’art. 6, par. 1 lett. e. (esecuzione di un compito pubblico di cui sia investita la Società) o dell’art. 6, par. 1 lett. f. (legittimo interesse della Società) del GDPR a meno che la Società non sia in grado di dimostrare l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui tuoi diritti e sulle tue libertà oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria (art. 21 del GDPR).

    Puoi esercitare i diritti sopra elencati:

Qualora tu ritenga che il trattamento dei dati personali che ti riguarda avvenga in violazione del GDPR, hai altresì il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR, seguendo le istruzioni che sono pubblicate sul sito web ufficiale www.garanteprivacy.it.


Login